LA VECIA VIA DELLA LANA
- Lunghezza (Km): 42
- Dislivello (m): 1200
- Difficoltà: Medio
Domenica 06 Aprile
Ritrovo ore 8.30, Partenza bike ore 9.00 Presso:
Ristorante La Corte Del Sole, SP37a, 38, Costeggiola VR.
https://maps.app.goo.gl/LmGRJQR63ewinBTf8
La “Vecia Via della Lana” è un suggestivo percorso che si snoda nell’Est Veronese, lungo una delle dorsali dei Monti Lessini, nell’ambito paesaggistico della Val Tramigna, della Val d’Illasi e della Val d’Alpone. Questo sentiero, utilizzato fin dall’antichità, era un’importante via di transumanza e trasporto della lana grezza verso gli stabilimenti delle vicine vallate. Oggi, è un itinerario ideale per gli appassionati di ciclismo, escursionismo e turismo equestre, che parte da Soave e raggiunge San Bortolo, nel comune di Selva di Progno, coprendo quasi 30 chilometri. Il percorso attraversa ambienti naturali vari, tra boschi di latifoglie, paesaggi collinari, vitigni, campi di ciliegio e panorami mozzafiato.
Per le camminatrici e camminatori propongo il giro dentro e fuori le mura di Soave, cittadina medievale incantevole, con visita al castello.
Inoltre Domenica ci sarà a Soave il fuori salone del Vinitaly.
Terzo tempo al ristorante pizzeria La Corte del Sole.
Antipasto affettati e formaggi Risotto primavera
Dolce , Vino acqua caffè € 27,oo
Come iscriversi
ADESIONE ENTRO GIOVEDI'
03 Aprile
MANDANDO UNA CONFERMA VIA WHATS APP AL
3404068775
Michele.
Modalità
Naturalmente visto le premesse del team E-Bikeexperience, l’escursione sarà riservata esclusivamente
alle E-MTB.
La partecipazione è gratuita per i tesserati al Team E-Bike experience
Per i non tesserati è richiesta la quota di € 25,00 per usufruire dei servizio guida e della tessera per la copertura assicurativa giornaliera.
Note aggiuntive
Vogliamo divertirci in piena sicurezza rispettando le normative previste dalle ordinanze vigente, e sopratutto del BUON SENSO.
Sarà fondamentale rispettare la natura e tutte le persone che incontreremo durante le nostre escursioni, Biker e non.
Un corretto comportamento alimenterà una civile convivenza e permetterà a tutti di godere dei sentieri e dei paesaggi del nostro territorio.