Pian de le Femane
- Lunghezza (Km): 37
- Dislivello (m): 1380
- Difficoltà: Medio
Domenica 18 Maggio
Ritrovo ore 8.30: Partenza ore 9.00 presso:
Rifugio Pranolz, Località Pranolz, 77
Borgo Valbelluna BL
https://maps.app.goo.gl/XjS8NeZS4oQTCEQR9
Il percorso di oggi spazia tra la Valbelluna e la pianura Padana, tra il Monte Visentin e il Passo San Boldo. Una zona ricca di fitti boschi e di bei panorami, da ambo i versanti. Non mancano le malghe con i loro prodotti unici e i ricordi legati alla storia della Prima Guerra Mondiale ma anche più antichi, quando questa era una via d’accesso tra la vallata bellunese e quella trevigiana.
Partiamo dal Rifugio Pranolz, luogo ideale anche per la sosta gastronomica a fine giro e ci dirigiamo verso Casere Frascon, 1168 m. Questa prima parte mi ha fatto sorridere di felicità molte volte perché racchiude molti bei passaggi dove è rigenerante pedalare. Ricordo una discesa su prato con vista pianura, vecchie malghe che cercano di sopravvivere, una strada sterrata che taglia sul fianco la montagna e anche piacevoli incontri con persone del luogo.
Da qui per arrivare a Pian de le Femene c’è un sentiero stretto, che disegna il fianco del monte. Bisogna tenere una guida sicura e per ammirare il panorama è meglio fermarsi. Seguite bene la traccia in questo punto perché ci sarà un altro bel passaggio prima di arrivare nei pressi dell’Agriturismo Casera Vecia, luogo ideale per una piccola pausa (Se volete potete partire con l’escursione anche da qui e fermarvi a pranzo).
Restiamo in quota pedalando su asfalto per poco più di 1 chilometro, il contesto però rimane montano e sempre appagante. Arriviamo in località La Posa, punto panoramico bellissimo che vi farà voglia di ritornare in questo punto.
Siamo pronti ora per il giro del Monte Cimone, perlopiù è tutto su facile mulattiera o carrareccia tranne che nel tratto iniziale dove c’è un piccolo tratto tecnico che porta al Bivacco Col dei Gai. Si passa anche sopra il Passo San Boldo, ma la vegetazione non lascia molta visuale per ammirare tale opera.
Tornati a La Posa prendiamo ora la strada del ritorno, attenzione che il percorso presenta dei tratti sconnessi dove è il caso di moderare la velocità.
Come consuetudine abbiamo previsto anche dei bei percorsi per le camminatrici
Ed ora tutti a pranzo con le specialità del Rifugio Pranolz con menù alla carta.
Come iscriversi
ADESIONE ENTRO GIOVEDì
15 Maggio
MANDANDO UNA CONFERMA VIA WHATS APP AL
3404068775
Michele.
Modalità
Naturalmente visto le premesse del team E-Bikeexperience, l’escursione sarà riservata esclusivamente
alle E-MTB.
La partecipazione è gratuita per i tesserati al Team E-Bike experience
Per i non tesserati è richiesta la quota di € 25,00 per usufruire dei servizio guida e della tessera per la copertura assicurativa giornaliera.
Note aggiuntive
Vogliamo divertirci in piena sicurezza rispettando le normative previste dalle ordinanze vigente, e sopratutto del BUON SENSO.
Sarà fondamentale rispettare la natura e tutte le persone che incontreremo durante le nostre escursioni, Biker e non.
Un corretto comportamento alimenterà una civile convivenza e permetterà a tutti di godere dei sentieri e dei paesaggi del nostro territorio.