PARCO PANEVEGGIO PALE DI SAN MARTINO
- Lunghezza (Km): 43
- Dislivello (m): 1450
- Difficoltà: Medio
Domenica 21 Settembre
Ritrovo ore 9.00, Partenza ore 9.30 presso:
Parcheggio libero al Passo Rolle.
https://maps.app.goo.gl/6h9cwT8rwMvnyiDJ6
il livello di questa escursione è medio, percorso adatto a tutto il gruppo con un pò d'attenzione alla gestione della batteria per i km e il dislivello.
COLAZIONE IN MALGA La prima parte del percorso è fin da subito panoramica e in discesa. Passiamo per Malga Juribello a quota 1864 metri respirando aria di montagna, immersi nei pascoli della Riserva di Paneveggio, dove sarà possibile fare colazione. Domenica 21 sarà l’ultimo giorno di apertura della Malga.
Entriamo nel bosco dove ci aspetta un tratto guidato, magico e tutto da gustare e subito dopo continuiamo in discesa lungo il torrente Travignolo.
La maestosa foresta di Paneveggio è nota come la “foresta dei violini” per i suoi pregiati abeti rossi di risonanza utilizzati dai più rinomati liutai nella costruzione delle casse armoniche degli strumenti musicali.
Anche qui la tempesta Vaia ha sconvolto il paesaggio e gli effetti sono ancora molto visibili.
Attraversiamo il ponte sospeso, fatto di funi d'acciaio, per poi fermarci al famoso "Recinto dei Cervi".
Dopo aver scattato qualche foto ci prepariamo alla piacevole salita suforestale che in breve tempo ci porta a Malga Bocche dove ci aspetta anche un panorama favoloso su tutto il Parco di Paneveggio e Pale di San Martino.
Per il rientro andiamo a percorrere la Val Venegia.
Questa valle è veramente molto bella e non presenta nessuna difficoltà, basta naturalmente avere ancora batteria! Passiamo nei pressi di Malga Venegia e lungo la valle incontriamo anche la più pittoresca Malga Venegiota.
Qui il panorama è una grande gioia per gli occhi, il Mulaz, la Cima dei Bureloni e il Cimon della Pala sono lì che ci guardano mentre pedaliamo l'ultima salita che ci conduce verso uno dei gioielli più fotografati delle Dolomiti: Baita Segantini.
Giro Top, tutto da godere.
Colazione a Malga Juribello e pause per mangiare libere nelle Malghe e Rifugi durante il percorso.
Camminatrici: Le partecipanti potranno scegliere tra tre percorsi consigliati.
1. Giro del Cristo pensante 8 km x 400+
2. Malga Juribello 5 km x 180+
3. Baita Segantini 6 km x 250+
Come iscriversi
ADESIONE ENTRO GIOVEDì
18 Settembre
MANDANDO UNA CONFERMA VIA WHATS APP AL
3404068775
Michele.
Modalità
Naturalmente visto le premesse del team E-Bikeexperience, l’escursione sarà riservata esclusivamente
alle E-MTB.
La partecipazione è gratuita per i tesserati al Team E-Bike experience
Per i non tesserati è richiesta la quota di € 25,00 per usufruire dei servizio guida e della tessera per la copertura assicurativa giornaliera.
Note aggiuntive
Vogliamo divertirci in piena sicurezza rispettando le normative previste dalle ordinanze vigente, e sopratutto del BUON SENSO.
Sarà fondamentale rispettare la natura e tutte le persone che incontreremo durante le nostre escursioni, Biker e non.
Un corretto comportamento alimenterà una civile convivenza e permetterà a tutti di godere dei sentieri e dei paesaggi del nostro territorio.