MONTE ZEBIO E FORTE INTERROTTO

Lunghezza (Km): 37
Dislivello (m): 1100
Difficoltà: Medio

Domenica 28 Settembre

RITROVO ore 8.30, PARTENZA 9.00 Presso Parcheggio a Gallio

https://maps.app.goo.gl/YSN5FdsakUS4r5TN7

Percorso con livello medio, con alcuni brevi tratti in discesa impegnativi su fondo roccioso (5%) il resto su forestali e sentieri in mezzo al bosco. Fattibile da tutto il gruppo scendendo qualche pezzo a piedi.

Consigliato usare le protezioni.

Pranzo a sacco o acquisti in loco presso Malga Zebio o Asiago.

Percorso consigliato per le camminatrici: Sentiero dei Mulini o passeggiata in centro ad Asiago.

L’escursione di oggi ci porta a scoprire un altro pezzo dell’Altopiano dove, con il nostro gruppo, non siamo ancora passati.

Ecco a voi la descrizione dei principali luoghi attraversati (fonte Wikipedia).

Monte Zebio:

Il Monte Zebio è un luogo di grande importanza storica, noto per le battaglie significative della Prima Guerra Mondiale, in particolare quelle che coinvolsero la Brigata Sassari e le forze austro-ungariche. Raggiunge un'altezza di 1.717 metri e fu teatro di importanti battaglie durante la Prima Guerra Mondiale. La sua posizione strategica lo rese un caposaldo della linea di resistenza austro-ungarica, utilizzato tra l'estate del 1916 e l'autunno del 1918. Durante questo periodo, il monte fu attrezzato con un complesso sistema di trincee e gallerie, rendendolo una fortezza difensiva. Il Monte Zebio rimane un simbolo della resistenza e del sacrificio dei soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale, e la sua storia continua a essere studiata e ricordata.

Cimitero Brigata Sassari:

La Brigata Sassari, famosa per il suo eroismo, combatté strenuamente sul Monte Zebio. Il capitano Emilio Lussu, uno dei suoi ufficiali, descrisse le esperienze della brigata nel suo libro "Un anno sull'Altipiano", che rimane un testo iconico sulla guerra.

Mina di Scalambron:

Un evento tragico si verificò l'8 giugno 1917, quando un'esplosione accidentale di una galleria di mina, preparata dai soldati italiani, uccise circa 120 militari, sia italiani della Brigata Catania, che austro-ungarici. Questo evento avvenne pochi giorni prima di un attacco programmato contro le posizioni nemiche.

Forte Interrotto:

Il Forte Interrotto è un esempio eccezionale di architettura militare e storico. Costruito nella seconda metà dell'Ottocento, il forte è stato progettato come una caserma difensiva seguendo i canoni dell'architettura militare tardo medievale. Nonostante le esigenze belliche fossero già in evoluzione, il forte è stato costruito con un'architettura che ricorda quasi un maniero medioevale. Durante la Prima Guerra Mondiale, il forte non ha avuto ruoli di rilievo, ma è stato utilizzato come caserma e punto di osservazione. Oggi, il Forte Interrotto è oggetto di un importante progetto di recupero, valorizzando la sua storia e architettura unica. La struttura è divenuta una meta turistica molto apprezzata, grazie anche al contesto paesaggistico mozzafiato che lo circonda. Attraverso pannelli informativi e interventi di restauro, il forte racconta ai visitatori la sua affascinante storia, offrendo un’esperienza che unisce natura e memoria storica.

fa fa-commenting

Come iscriversi

ADESIONE ENTRO GIOVEDì

25 Settembre

MANDANDO UNA CONFERMA VIA  WHATS APP AL 

3404068775

Michele.

fa fa-info-circle

Modalità

Naturalmente visto le premesse del team E-Bikeexperience, l’escursione sarà riservata esclusivamente

alle E-MTB.

La partecipazione è gratuita per i tesserati al Team E-Bike experience

Per i non tesserati è richiesta la quota di € 25,00 per usufruire dei servizio guida e della tessera per la copertura assicurativa giornaliera.

fa fa-bell

Note aggiuntive

Vogliamo divertirci in piena sicurezza rispettando le normative previste  dalle ordinanze vigente, e sopratutto del BUON SENSO.

Sarà fondamentale rispettare la natura  e  tutte le persone che incontreremo durante le nostre escursioni, Biker e non.

Un corretto comportamento alimenterà una civile convivenza e permetterà a tutti di godere dei sentieri e dei paesaggi del nostro territorio.

Powered by

UnipolSai Assicurazioni
Maglificio Turcato
Evolution System
metaltecnica
UnipolSai Assicurazioni
Oleificio Gnesotto sas
FC servizi
ECOCLIMA
Pierobon Termoidraulica
Tombolato Service
XR Servizi
Santinon serramenti

© A.S.D. EBikeExperience via San Pietro, 24 - 35010 Villa del Conte (PD). C.F. e P.Iva 05197230286 - Pec: pecebikeexperience@kelipec.it