Monte Visentin da Malere
- Lunghezza (Km): 35
- Dislivello (m): 1380
- Difficoltà: Medio
Domenica 22 Giugno
Ritrovo ore 8.30 Partenza ore 9.00 presso:
Parcheggio libero Melere
Località Pranolz, 97, Trichiana BL
https://maps.app.goo.gl/vqEtiTos5ED46iey7
Per le camminatrici ci sono 2 percorsi consigliati da poter scegliere.
Altra bellissima escursione che dalla Valbelluna sale al Monte Visentin attraversando luoghi da cartolina, con panorami a 360 gradi che spaziano dalle vette delle Dolomiti Bellunesi alla pianura trevisana e dal Monte Pizzoc sul Cansiglio fino a tutta la cresta montuosa che accompagna lo sguardo fino al Cesen e oltre verso il Grappa.
Partiamo dal parcheggio libero in località Melere, tenete presente solo che per tutti i primi 15 giorni di agosto qui si svolge una famosa sagra con servizio di ristorazione e spettacoli.
Seguendo il percorso andiamo a toccare alcune malghe, aperte da maggio a settembre, per poi iniziare la lunga salita verso il Visentin.
Arrivati a Forcella Zopèi il panorama si apre e da qui inizia la salita finale verso la vetta. Inutile dire che il panorama si fa via via sempre più entusiasmante e fermarsi quasi ad ogni tornante ad ammirare la Valbelluna e la pianura è quasi d’obbligo.
Arrivati in vetta ci cambiamo subito la maglia intima tutta bagnata prima di passare in rifugio per una gustosa pausa rigenerante.
La discesa fino alla forcella è veloce ma il fondo tutto scassato non è bello da percorrere come all’andata, meglio andare piano che il giro non è ancora finito!
Da Forcella Zopèi se guardate verso la cima del Monte Agnellezze vedrete che parte il sentiero in cresta. Adatto a chi piace il cicloalpinismo si può fare anche in Mtb ma non è indicato alle E-MTB.
Noi infatti prendiamo la strada a sinistra, è asfaltata sì, ma chiusa al traffico non autorizzato. L’unico modo per percorrerla per noi è essere qui in bici, quindi va bene così. Al tornante successivo proseguiamo dritti e torniamo subito in un paesaggio di alta montagna. Passiamo alcune casare e dopo poco ci ritroviamo in cresta! Bellissimo!
Dobbiamo affrontare ora una discesa impegnativa sia per il fondo che per la pendenza, se non ve la sentite proseguite a piedi per qualche decina di metri e poi risalite in sella. La prudenza non è mai troppa in questi casi.
Arrivati a Casere Frascon 1168 giriamo a destra, se proseguite dritti si arriva a Pian de le Femene e Passo San Boldo.
Continuiamo la discesa pensando già al pranzo che ci aspetta presso l’Agriturismo Le Zercole dove abbiamo prenotato. Qui è anche possibile acquistare alcuni loro prodotti, quindi fate spazio nello zaino!
Il Menù concordato è di28 euro che comprende:
Antipasto
• Crostino con robiola e pesto di aglio orsino
• Frittatina all’erba di San Pietro
• Torta salata ai bruscandoli, pomodorini e fiori di tarassaco
• Affettato e formaggio
• Sottoli della casa
Bis di primi
• Casunziei alle rape rosse e achillea con burro, salvia e semi di papavero
• Spatzle tricolore ai pomodorini e fiori edibili
Dolci della casa, coperto e acqua (forse anche acqua di sambuco)
Come iscriversi
ADESIONE ENTRO GIOVEDI'
19 Giugno
MANDANDO UNA CONFERMA VIA WHATS APP AL
3404068775
Michele.
Modalità
Naturalmente visto le premesse del team E-Bikeexperience, l’escursione sarà riservata esclusivamente
alle E-MTB.
La partecipazione è gratuita per i tesserati al Team E-Bike experience
Per i non tesserati è richiesta la quota di € 25,00 per usufruire dei servizio guida e della tessera per la copertura assicurativa giornaliera.
Note aggiuntive
Vogliamo divertirci in piena sicurezza rispettando le normative previste dalle ordinanze vigente, e sopratutto del BUON SENSO.
Sarà fondamentale rispettare la natura e tutte le persone che incontreremo durante le nostre escursioni, Biker e non.
Un corretto comportamento alimenterà una civile convivenza e permetterà a tutti di godere dei sentieri e dei paesaggi del nostro territorio.