Città di roccia e il Monte Fior (1824 m.)
- Lunghezza (Km): 38
- Dislivello (m): 1100
- Difficoltà: Medio
Domenica 29 Giugno
Ritrovo ore 8.30 Partenza ore 9.00 presso:
Rifugio Campomulo
https://goo.gl/maps/W8GNbe9m1baJ7CMv6
Escursionisti percorso consigliato: andata e ritorno verso Malga Lemerle e le Melette (9 km x 300+ circa). Le funivie Melette sono ancora chiuse.
L'itinerario di oggi ci porta a scoprire un'ambientazione dalle grandi suggestioni naturalistiche e storiche: La città di Roccia e il Monte Fior.
Prima però di fare questo andiamo a salutare una vecchia amica, “L’Aquila di Martalar”. La raggiungiamo in sella alle nostre amate E-MTB passando tra boschi, prati e angoli nascosti dell’Altipiano.
Arrivati sulla piana di Marcesina contenti e soddisfatti continuiamo il nostro percorso su facili sterrate.
Inizia la costante salita che ci porta sulla vetta del Monte Fior, uno dei punti più panoramici di tutto l'Altipiano.
È da ricordare che tutta questa zona, durante la Grande Guerra, fu teatro di dure e cruenti scontri tra le truppe italiane e quelle bosniache che militavano nell'esercito austroungarico.
Le trincee del Monte Fior sono un segno evidente di queste battaglie e sono ancora ben visibili, come anche le "buche" presenti in molti prati.
Riscendiamo un poco le pendici del monte e ci dirigiamo verso la famosa "città di roccia" ora abitata da colonie di marmotte, grosse e simpaticissime. Per far questo prendiamo un sentiero stretto o per meglio dire un bellissimo single track in discesa!
Qui è importante guidare bene la bike, con attenzione e prudenza per la continua presenza di sassi e rocce, ma è fattibile da tutti.
Quello che vediamo in questo tratto è qualcosa di emozionante e unico ed è interessante dal punto di vista geologico. Grandi rocce calcaree appaiono sopra le nostre teste, sono levigate, con grandi fessure, modellate dagli eventi e dal tempo e sempre in forme diverse. Qui è anche possibile rinvenire tracce fossili di animali marini.
Sembra proprio una città di roccia!
Stiamo preparando un terzo tempo fuori dal tempo, in una Malga rustica, dove si respira semplicità, gentilezza e grandi sorrisi. Andremo a Malga Lemerle Melette di dietro ad assaggiare i loro taglieri di formaggi e salumi, tutto di produzione propria. Avverto che mangeremo all’esterno e dovremo adattarci noi alla situazione, come si fa in montagna, quindi organizziamoci anche con il vestiario per essere pronti sia ad una giornata fresca che a una giornata calda.
Abbiamo sentito i gestori che si scusano perché hanno avuto dei ritardi sui lavori nella stalla mungitura. Sabato 21 portano su le mucche e entro giovedì (termine delle iscrizioni) ci sapranno dire quello che potranno offrirci da mangiare ed il prezzo.
N.b.La partenza dell’escursione sarà alle ore 9.00 e la conclusione dell’escursione circa verso le 13.30/14.00, a Malga Lemerle, dove ci fermeremo a mangiare.
Chi non si ferma in Malga potrà rientrare facilmente e in autonomia alle auto che distano circa 4 km, tutti gli altri rientreranno accompagnati dalle nostre guide.
Come iscriversi
ADESIONE ENTRO GIOVEDI'
26 Giugno
MANDANDO UNA CONFERMA VIA WHATS APP AL
3404068775
Michele.
Modalità
Naturalmente visto le premesse del team E-Bikeexperience, l’escursione sarà riservata esclusivamente
alle E-MTB.
La partecipazione è gratuita per i tesserati al Team E-Bike experience
Per i non tesserati è richiesta la quota di € 25,00 per usufruire dei servizio guida e della tessera per la copertura assicurativa giornaliera.
Note aggiuntive
Vogliamo divertirci in piena sicurezza rispettando le normative previste dalle ordinanze vigente, e sopratutto del BUON SENSO.
Sarà fondamentale rispettare la natura e tutte le persone che incontreremo durante le nostre escursioni, Biker e non.
Un corretto comportamento alimenterà una civile convivenza e permetterà a tutti di godere dei sentieri e dei paesaggi del nostro territorio.